E' stata un'edizione della 'Ntinna molto bella e tra le più incerte degli ultimi tempi. La manifestazione ha avuto inizio subito dopo le 16 con un caldo forte ma sopportabile per la leggera brezza marina. Il mare era calmissimo e ciò ha dato la possibilità di fare intervenire tantissime barche e numerose piccole imbarcazioni a fare da contorno alla gara con un pubblico sulla spiaggia e sul molo molto numeroso.
Fin dalle prime battute i concorrenti più attesi hanno fatto vedere di volere vincere la gara 2013. I giri di riscaldamento quindi non sono risultati monotoni, anzi la gara è stata sempre avvincente. Il primo ad avvicinarsi alla bandiera è stato Domenico Brocato che aveva un gran numero di fans, ma in seguito non si è ripetuto. Poi la lotta si è circoscritta solo tra i due favoriti, il campione uscente Nino Papa che è in buona giornata e Federico Provenza, stavolta in gran forma ma sfortunato.
Provenza fa un pò tutto lui. Infatti prende la Ntinna quando non la deve prendere, poi sbaglia quando deve vincere. Infatti Federico Provenza durante la prova del quinto ed ultimo giro di riscaldamento arriva fino in fondo al palo e prende la bandiera, ma si sa che il regolamento dice che nei giri di prova la bandiera non può essere presa. Provenza si ripete nel secondo giro della gara vera. Parte deciso, arriva in fondo si tuffa ma riesce solo a pizzicare la bandiera ma non riesce a portarla giù. In questo modo Provenza lascia via libera a Nino Papa che, sfumato il pericolo, nel terzo giro, si concentra, parte deciso ed arriva fino a quasi 2 metri dalla bandiera, si tuffa a pesce e raggiunge la bandiera e la porta in acqua. La giuria, dopo aver visto il filmato, conferma la vittoria e Nino Papa si laurea campione per la quarta volta dopo i successi del 2008, 2010, 2012 e 2013.
Alla fine della gara un abbraccio tra Nino Papa e Federico Provenza suggella la pace tra questi 2 concorrenti che nel passato hanno dato vita a polemiche e controversie.
I concorrenti sono stati in totale 17. C'è stato un nuovo entrato, infatti al posto di Giovanni Brocato è entrato il figlio Roberto Brocato che ha debuttato bene.
La manifestazione è stata presentata da Pino Simplicio, con lui la giornalista televisiva Valeria Ciardello.
Alla fine della gara la premiazione con il pubblico che ha fatto invasione di campo ed ha sommerso di abbracci il vincitore.
Armando Geraci
Alioto Ignazio
(classe 1986)
Attanzio Pier Luigi detto Cucca
Brocato Domenico detto Pisellino
(classe 1987)
Brocato Giuseppe 74 detto Centupieri
(classe 1974)
Brocato Giuseppe 87 detto Centupieri
(classe 1987)
Brocato Roberto detto Anciova
(classe 1994)
Cefalù Domenico detto Anticristu
(classe 1977)
Cefalu Vincenzo detto Cucca
Gugliuzza Sandro detto Turiluna
(classe 1983)
La Martina Sebastiano detto Gieniu
(classe 1983)
Machì Francesco
(classe 1985)
Marsala Pasquale detto Pasqualino
(classe 1973)
Papa Antonino 85 detto Nino
(classe 1985)
Papa Antonino 89
(classe 1989)
Provenza Federico detto Canazzo
(classe 1984)
Provenza Giuseppe
(classe 1985)
Serio Francesco detto Fanu